Vecchia declinazione triennio Istituto Professionale Servizi Commerciali
A partire dall’anno scolastico 2023/24 l’Istituto ha dato il via a due nel triennio declinazioni del trinennio, ma gli iscritti fiano all’a.s. 2022/23 proseguiranno il proprio percorso di studi secondo la declinazione descritta di seguito.
SERVIZI COMMERCIALI
In aggiunta alle competenze esplicitate nel profilo generale, a conclusione del percorso quinquennale, i diplomati in “Servizi commerciali” conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali.
 - Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative
 - Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti
 - tecnologici e software applicativi di settore.
 - Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento
 - alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti
 - previsti dalla normativa vigente.
 - Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione
 - alla relativa contabilità.
 - Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate
 - al raggiungimento della customer satisfaction.
 - Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.
 - Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi
 - per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi.
 - Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati.
 - Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.
 
Il corso di studi prevede, al terzo, quarto e quinto anno, esperienze di alternanza scuola-lavoro (ora PCTO - percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), attraverso stage presso aziende, enti locali ed associazioni del territorio.
| QUADRO ORARIO SERVIZI COMMERCIALI (*) | ||||
| ASSI CULTURALI | INSEGNAMENTI AREA GENERALE (14 ore) | monte ore sett. classe III | monte ore sett. classe IV | monte ore sett. classe V | 
| Asse dei linguaggi | Lingua italiana | 4 | 4 | 4 | 
| Lingua inglese | 2 | 2 | 2 | |
| Asse matematico | Matematica | 3 | 3 | 3 | 
| Asse storico-sociale | Storia | 2 | 2 | 2 | 
| Scienze motorie | Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 
| IRC o attività altern. | IRC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 
| ASSI CULTURALI | INSEGNAM. AREA DI INDIRIZZO (18 ore) | monte ore sett. classe III | monte ore sett. classe IV | monte ore sett. classe V | 
| Asse dei linguaggi | Seconda lingua straniera | 3 | 3 | 3 | 
| Asse scientifico, tecnologico e professionale | Tecnologie professionali dei servizi commerciali | 8 (+2 h compres. Lab. informatica) | 8 (+2 h compres. Lab. informatica) | 8 (+2 h compres. Lab. informatica) | 
| Diritto/Economia | 3 | 3 | 3 | |
| Tecniche di comunicazione | 2 | 2 | 2 | |
| Informatica | 2 | 2 | 2 | |
| ASSI CULTURALI | Totale ore Area Indirizzo | 18 | 18 | 18 | 
| totale ore di compresenza | 2 | 2 | 2 | |
| totale ore settimanali (comprese compresenze) | 32 | 32 | 32 | |
(*) IL QUADRO ORARIO POTREBBE SUBIRE MODIFICHE A SEGUITO DI INTERVENTI NORMATIVI
Ultima revisione il 17-09-2024

