Liceo del Made in Italy potenziato "Liceo del Gusto"

Il percorso del liceo del Made in Italy o "Liceo del Gusto" dell'Istituto "Guido Galli" offre un percorso formativo nuovo e completo, integrando scienze economiche e giuridiche con le scienze matematiche, fisiche e naturali. Con il nuovo liceo gli studenti potranno, in particolare, acquisire gli strumenti necessari per la ricerca e l'analisi degli scenari storico-geografici e artistico-culturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Superiore "Guido Galli"

Cos'è

Il Liceo del Made in Italy con Curvatura in Comunicazione e Cultura Enogastronomica è un percorso formativo che mira a creare una figura professionale e culturale in grado di analizzare, promuovere e difendere la filiera agroalimentare italiana. Non è un corso professionalizzante, ma un liceo che fornisce le basi culturali e gestionali per affrontare il mercato globale con la conoscenza specifica del patrimonio enogastronomico.

Percorso di Studio: Liceo del Made in Italy (Curvatura: Comunicazione e Cultura Enogastronomica)

Il percorso è un indirizzo di studio quinquennale (5 anni) che si conclude con l'Esame di Stato e il rilascio del Diploma di Liceo del Made in Italy.

  • Obiettivo: Integrare la formazione liceale (culturale, umanistica e scientifica) con una preparazione specifica nel settore chiave del Made in Italy: l'Enogastronomia.
  • Innovazione: Nel triennio, si introduce l'insegnamento dell'Economia del Made in Italy e si approfondiscono le materie specifiche della curvatura, come la comunicazione del prodotto e la legislazione alimentare.

A cosa serve

Il diploma ottenuto serve a:

  • Accesso Universitario: Consente l'accesso a tutte le facoltà universitarie, con un vantaggio competitivo per indirizzi come Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze della Comunicazione, Scienze e Tecnologie Alimentari e Storia dell'Arte (con focus sui beni materiali).
  • Competenze Manageriali: Fornisce le competenze per operare in ruoli di gestione, promozione e marketing presso aziende, enti pubblici, consorzi di tutela e agenzie di comunicazione che lavorano con prodotti agroalimentari di eccellenza.
  • Internazionalizzazione: Sviluppa la capacità di comunicare l'eccellenza italiana in due lingue straniere, con particolare attenzione alla terminologia specifica del settore del food e wine.

Come si fa

L'iscrizione avviene online tramite la piattaforma nazionale UNICA (Scuola in Chiaro) del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), nel periodo annuale stabilito dalla circolare ministeriale (solitamente tra gennaio e febbraio).

  1. Accesso: Con identità digitale (SPID, CIE o eIDAS).
  2. Scelta Scuola: Cercare Istituto Superiore "Guido Galli" (codice meccanografico BGIS03800B).
  3. Scelta Indirizzo: Selezionare l'indirizzo "Liceo del Made in Italy" e l'opzione con Curvatura Enogastronomica (ove specificato nella procedura interna dell'Istituto).

Programma

Il piano di studi si basa su una formazione liceale completa (discipline umanistiche, scientifiche e linguistiche) arricchita da un forte focus su Economia e Diritto, materie chiave per comprendere il sistema produttivo italiano.

  • Discipline Caratterizzanti: Diritto ed Economia politica, in particolare l'insegnamento dell'Economia del Made in Italy (nuova disciplina specifica).

  • Lingue Straniere: Studio di due lingue straniere moderne, essenziali per l'internazionalizzazione del prodotto italiano.

  • Alternanza Scuola-Lavoro (PCTO): Potenziamento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro) in collaborazione con aziende, Camere di Commercio e associazioni di categoria.

  • Metodologia CLIL: Insegnamento, a partire dal triennio, dei contenuti di una disciplina caratterizzante in lingua straniera (CLIL), per preparare gli studenti a operare in contesti globali.


Il nostro Liceo del Gusto presenta i seguenti elementi distintivi nel triennio rispetto al quadro orario ministeriale dei Licei:

Area Disciplinare

Contenuti Principali della Curvatura

Economia e Diritto

Economia del Made in Italy (gestione d'impresa, supply chain, tutela del brand), Legislazione alimentare.

Scienze Integrate

Chimica degli Alimenti, Biotecnologie applicate alla conservazione, Sostenibilità e impatto ambientale.

Lingue Straniere

Comunicazione e Marketing per la promozione dei prodotti enogastronomici all'estero.

Storia e Cultura

Storia delle filiere produttive italiane, valore culturale e artistico del cibo e del vino come asset del territorio.

Email

bgis03800b@istruzione.it

Telefono

+39 035 319338